Seleziona una pagina

MHOTEL DIAMANTE

Localizzazione: Collegno, Torino, Italy

Progetto: 2014/2015

Superficie lotto: 17240 mq

Slp: 4658 mq

Prestazione: Sviluppo progetto architettonico, pratiche edilizia comunale, direzione lavori

Descrizione: Il progetto si inserisce nell’ambito delle previsioni urbanistiche del PRG del Comune di Collegno sulle aree denominate i “Luoghi del lavoro”, si configura come progetto unitario per la realizzazione di una nuova struttura alberghiera e di fabbricati ad uso agricolo.

Il progetto struttura si è confrontato con i vincoli delle fasce di rispetto autostradale, dei corsi d’acqua presenti ed il loro spostamento ed incanalamento a cielo aperto, con la progettazione di nuovo impianto della viabilità pubblica/privata e al ridisegno degli accessi nell’area.

La struttura alberghiera, è stata organizzata in modo da poter offire una doppia formula di ospitalità, motel e hotel, per complessive cento camere, con una differenziazione tipologica in termini quantitativi di superficie e di caratteristiche qualitative di immagine e servizi. Le camere del Mhotel Diamante sono state oggetto di una progettualità articolata nell’aspetto formale e distributivo condiviso con la committenza, molto attenta finanche al dettaglio.

La particolatirà dell’hotel è la distribuzione multipiano delle camere del drive hotel: tutte le settantacinque camere sono raggiungibili direttamente dal posto auto, sia quando questo è collocato anteriormente alla stessa camera (n° 29 camere), sia quando le stesse sono situate al piano primo (n°28) o al piano secondo (n°18) e sono raggiungibili direttamente con percorso verticale assistito da elevatore dal posto auto collocato al piano interrato. La particolarità del progetto architettonico è consistita che la ricchezza della offerta tipologica, tematica e distributiva lo è diventata anche nella ricchezza della diversità e completezza impiantistica, materica e come anticipato di dettaglio. La ricerca tipologica e tematica delle diverse camere, tradotta poi in dettagli costruttivi e materici fino al dettaglio ultimo, compreso quello impiantistico a volte più complesso, ha coinvolto committenti, professionisti e progettisti dello studio interni ed esterni, che ha permesso anche in virtù di scelte costruttive della prefabbricazione pesante di tipo iperstatico per le strutture e leggera dei blocchi bagno a completare l’opera in quattordici mesi dal suo inizio. Le strutture, compreso il piano interrato, sono state realizzate nella quasi totalità con strutture pluripiano prefabbricate di tipo iperstatico. Anche le cellule bagno sono prefabbricate seppure con diverse tipologie di allestimenti interni (circa 5) e di dimensione (mq. 5 fino a mq. 9). Le partiture interne, le contro pareti perimetrali e i controsoffitti sono stati realizzati interamente a secco. Le stratigrafie delle murature perimetrali sono state certificate acusticamente e termicamente, ottenendo certificazione Casa Clima.